SMEA Abruzzo
Contributi per i danni derivanti dagli eventi meteorologici del gennaio 2017: pubblicato l'elenco aggiornato delle domande accolte
- Dettagli
Con Delibere del Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2019 (GU Serie Generale n.281 del 30-11-2019) recante “Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Abruzzo nei giorni dall’11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nonché nella seconda decade del mese di gennaio 2017, per l’effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni subiti dal patrimonio edilizio abitativo e dai beni mobili e dalle attività economiche e produttive”, sono stati integrati gli importi economici ammissibili di contributo relativi agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Abruzzo nella prima decade del mese di gennaio 2017 che consentono l'attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei privati e dei titolari di attività economiche e produttive.
Contributo di autonoma sistemazione (C.A.S.): SMEA Abruzzo eroga il XXII anticipo
- Dettagli
Con il decreto n. 180 del 28 agosto 2019 la Struttura di Missione per il superamento delle emergenze di Protezione Civile ha disposto il pagamento del ventitreesimo anticipo per il contributo di autonoma sistemazione a favore dei Comuni che ne hanno fatto richiesta e che risultano in regola con la rendicontazione delle spese sostenute.
In molti casi sarà possibile erogare il CAS fino al mese di luglio 2019.
L'importo dell’anticipo è pari a € 4.998.405,91.
Ad oggi, l'importo totale corrisposto per il CAS ammonta a 73.980.519,26 €
Contributo di autonoma sistemazione (C.A.S.): SMEA Abruzzo eroga il ventiduesimo anticipo
- Dettagli
Con il decreto n. 144 del 21 giugno 2019 la Struttura di Missione per il superamento delle emergenze di Protezione Civile ha disposto il pagamento del ventiduesimo anticipo per il contributo di autonoma sistemazione a favore dei Comuni che ne hanno fatto richiesta e che risultano in regola con la rendicontazione delle spese sostenute.
In molti casi sarà possibile erogare il CAS fino al mese di maggio 2019.
L'importo totale dell’anticipo è di € 4.637.840,97.
Ad oggi, l'importo corrisposto per il CAS ammonta a € 68.982.113,35.
Firmata l'ordinanza n. 591 del 24.04.2019
- Dettagli
VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;
VISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
VISTI i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri in data 24 agosto 2016, con i quali è stato dichiarato, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 4 novembre 2002, n. 245, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2002, n. 286, lo stato di eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari;
Pubblicata l'ordinanza n. 581 del 15.02.2019
- Dettagli
VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;
VISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
VISTI i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 24 agosto 2016, con i quali è stato dichiarato, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 4 novembre 2002, n. 245, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2002, n. 286, lo stato di eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari;
Pagina 4 di 32