SMEA Abruzzo
Contributo di autonoma sistemazione (C.A.S.): SMEA Abruzzo eroga altri acconti
- Dettagli
Con il decreto n. 30 del 13 febbraio 2019 la Struttura di Missione per il superamento delle emergenze di Protezione Civile ha disposto il pagamento del diciannovesimo anticipo per il contributo di autonoma sistemazione a favore dei Comuni che ne hanno fatto richiesta e che risultano in regola con la rendicontazione delle spese sostenute.
In molti casi sarà possibile erogare il CAS fino al mese di gennaio 2019.
L'importo totale degli anticipi è di € 7.379.864.36. Ad oggi, l'importo totale corrisposto per il CAS ammonta a € 59.381.738,81.
La Struttura di Missione ha infine sollecitato le Amministrazioni comunali a rendicontare le spese già anticipate poiché a partire da maggio 2019 le rendicontazioni dei singoli Soggetti Attuatori dovranno essere messe a disposizione dell’Unione Europea.
Contributi per i danni derivanti dagli eventi meteorologici del gennaio 2017: pubblicato l'elenco delle domande accolte
- Dettagli
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2018 (GU Serie Generale n.5 del 07-01-2019) recante: "Determinazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato il territorio della regione Abruzzo a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017 per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili e dei titolari delle attività economiche e produttive danneggiate." sono stati autorizzati per la Regione Abruzzo:
Contributo di autonoma sistemazione (C.A.S.): la SMEA Abruzzo ha erogato altri acconti
- Dettagli
Con i decreti n. 257 del 15 ottobre, n. 286 del 19 novembre e n. 291 del 06 dicembre 2018 la Struttura di Missione per il Superamento delle Emergenze di Protezione Civile della Regione Abruzzo ha disposto il pagamento del quindicesimo, sedicesimo e diciassettesimo anticipo per il contributo di autonoma sistemazione a favore dei Comuni che ne hanno fatto richiesta e che risultano in regola con la rendicontazione delle spese sostenute.
L'importo totale degli anticipi è di 8.580.879,91 euro.
Ad oggi, l'importo totale corrisposto per il CAS ammonta a 51.876.368,22 euro.
Terremoto: agevolazioni tariffarie, esenzioni e sospensione dei pagamenti delle fatture fino al 2020 per famiglie e pmi
- Dettagli
Riprendiamo dal sito dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e ripubblichiamo integralmente
Prorogati al 2020 i termini di sospensione del pagamento per le fatture di acqua, energia elettrica e gas per le famiglie e le piccole imprese coinvolte negli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi.
Con la delibera 587/2018/R/com [1] vengono infatti attuate le ulteriori novità previste dalle leggi 89 e 108 del 2018 a favore delle zone terremotate.
Ordinanza n. 553 del 31.10.2018
- Dettagli
E' stata pubblicata l'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 553 del 31 ottobre 2018.
Il testo dell'rdinanza si compone di 10 articoli che riguardano vari argomeni legati al sisma del 2016.
Pagina 1 di 28